Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa estesa sui cookie.
Proseguendo la navigazione del sito o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
Il programma Sostieni l’Accademia permette ai privati, alle Associazioni e alle Fondazioni, di avere un ruolo di primo piano nella vita culturale del nostro paese e di contribuire alla diffusione della grande musica.
[buttons] => Array
(
[buttons_items] => Array
(
[0] => Array
(
[acf_fc_layout] => link
[style] => raised
[icon] => Array
(
[add_icon] =>
[icon_view] => material
[icon_id] =>
[icon_custom] =>
)
[link] => Array
(
[title] => Sostienici
[url] => https://santacecilia.it/sostieni/
[target] =>
)
)
)
)
)
[qtheme_etichetta_gruppo_sponsor] => SOCI FONDATORI
[qtheme_cookies_banner_messages] => Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa estesa sui cookie.
Proseguendo la navigazione del sito o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.
[qtheme_cookies_banner_close] => Chiudi
[qtheme_cookies_banner_read_more] => Leggi di più
)
Che cos'è l'Art Bonus.
L’Art bonus è un credito di imposta nella misura del 65 per cento dei versamenti effettuati nell’anno in corso.
Il Decreto
Il decreto 83/2014 ha introdotto il cosiddetto Art bonus per le erogazioni liberali che, a decorrere dal 2015, è stato esteso ai contributi daparte di persone fisiche e giuridiche, per il sostegno, tra l’altro, delle Fondazioni lirico-sinfoniche, tra le quali anche l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La possibilità di beneficiarne, inizialmente limitata a un triennio, è stata resa permanente dalla Legge di Stabilità 2016.
Come beneficiarne
Il credito deve essere ripartito in tre rate annuali di pari importo e va utilizzato in compensazione con le regole ordinarie.
Per usufruirne è sufficiente che il contribuente presenti una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dei versamenti effettuati i per gli interventi e delle attività a favore dei beni culturali, musicali e di spettacolo cui i benefici si riferiscono.
Parametri ed eccezioni
Sono previsti limiti diversi in relazione alle categorie di contribuenti:
limite massimo pari al 15 per cento del reddito imponibile per i soggetti privati,
limite massimo del 5 per mille dei ricavi annui per i soggetti titolari di reddito d’impresa
Il credito non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP e non è soggetto ai limiti di utilizzo annuale previsti dalla legge finanziaria 2008 (tetto massimo annuale di 250.000 euro) né ai limiti massimi di compensazione di debiti e crediti fiscali.